Programma Quaresima e Pasqua 2017 Oliena

Con l'austero rito dell'imposizione delle ceneri, ha inizio l'itinerario della quaresima che ha come meta la Pasqua di Risurrezione. Risuonano le parole che ci ricordano la precarietà della vita, ma soprattutto l'invito a prendere sul serio il Vangelo. È un tempo in cui viene rivolto "un forte invito alla conversione: il cristiano è chiamato a tornare a Dio «con tutto il cuore» (Gl 2,12), per non accontentarsi di una vita mediocre, ma crescere nell'amicizia con il Signore". Nel Messaggio per la Quaresima di questo anno, Papa Francesco richiama il primato della Parola di Dio, da accogliere come un dono, insieme all'attenzione da riservare ai fratelli, altro dono che ci viene dato.

"La Quaresima è il momento favorevole per intensificare la vita dello spirito attraverso i santi mezzi che la Chiesa ci offre: il digiuno, la preghiera e l'elemosina. Alla base di tutto c'è la Parola di Dio, che in questo tempo siamo invitati ad ascoltare e meditare con maggiore assiduità. In particolare, qui vorrei soffermarmi sulla parabola dell'uomo ricco e del povero Lazzaro (cfr Lc 16,19-31). Lasciamoci ispirare da questa pagina così significativa, che ci offre la chiave per comprendere come agire per raggiungere la vera felicità e la vita eterna, esortandoci ad una sincera conversione" (Papa Francesco, Messaggio per la Quaresima 2017). La parabola del ricco e del povero Lazzaro indica il modo con cui usare i beni e la necessità di avere occhi per vedere le necessità dei fratelli. "Lazzaro ci insegna che l'altro è un dono. La giusta relazione con le persone consiste nel riconoscerne con gratitudine il valore. Anche il povero alla porta del ricco non è un fastidioso ingombro, ma un appello a convertirsi e a cambiare vita. Il primo invito che ci fa questa parabola è quello di aprire la porta del nostro cuore all'altro, perché ogni persona è un dono, sia il nostro vicino sia il povero sconosciuto. La Quaresima è un tempo propizio per aprire la porta ad ogni bisognoso e riconoscere in lui o in lei il volto di Cristo. Ognuno di noi ne incontra sul proprio cammino. Ogni vita che ci viene incontro è un dono e merita accoglienza, rispetto, amore. La Parola di Dio ci aiuta ad aprire gli occhi per accogliere la vita e amarla, soprattutto quando è debole" (Messaggio Quaresima 2017). 

Stimolati e incoraggiati da questo invito per accogliere il richiamo alla conversione, auguriamo a tutta la Comunità un gioioso cammino quaresimale. 

Don Giuseppe Mattana
Don Luca Mele 
Don Tomaso Puddu 

Scarica il pieghevole completo con tutto il programma: Pasqua 2017 Oliena.pdf

 

 

Pin It

Articoli recenti